Un modello di LO Calc molto semplice, utile un po’ per tutti, che permette di avere un riepilogo completo dei lavori svolti per completare un determinato progetto, registrandone la durata e il costo orario.
Una scheda riepilogo lavori
I dati da inserire sono, oltre al nome del progetto in questione, quelli relativi alla persona incaricata di svolgere i lavori, più il giorno di inizio degli stessi e l’importo orario concordato. A questo punto la scheda è pronta per l’uso, e basta digitare la descrizione di ciascun lavoro, la data e gli orari di inizio e fine attività per avere il calcolo del numero di ore impiegate e la cifra corrispondente. Nulla vieta di inserire più righe con la stessa data.
Ho inserito anche due caselle per le firme del responsabile dei lavori e di chi li esegue, che possono tornare utili in parecchi casi, ma potete facilmente cancellare nel caso non vi interessino e, magari, avete bisogno di qualche riga in più nell’elenco.
Naturalmente, in fondo a quest’ultimo ci sono i totali: delle ore e dell’importo da pagare (o da incassare). C’è anche quel “Pari a”, che non è nient’altro che l’equivalente decimale del totale di ore e minuti. Una trasformazione necessaria per calcolare esattamente gli importi.
Adattabile a moltissime situazioni
Può servire al professionista, all’artigiano, a chi fa lavori saltuari, e perfino all’appassionato di Fai-Da-Te evoluto, che vuole tener traccia del tempo impiegato per i suoi progetti. Magari per rivenderli via internet a un prezzo congruo.
Insomma, può servire quasi a tutti. E, con qualche semplice modifica, ancora di più. Per esempio aggiungendo una ulteriore scheda che permetta di registrare quantità e costo dei materiali impiegati per tutto il progetto, o più in dettaglio per ciascun lavoro.
Da stampare a fine lavoro
La tabella è dimensionata per essere stampata su un normale foglio A4, in formato orizzontale. Se aggiungete altre righe sarà quindi necessario rivedere le aree di stampa per adattarle ai cambiamenti. Non è un lavoro difficile, per chi ha dimestichezza con Calc, e anche ci non ne ha può imparare facilmente come farlo.
Se invece vi serve qualcosa di più complicato, o personalizzato, ricordate il servizio di consulenza e realizzazione modelli che offro (a pagamento, però). Contattatemi attraverso il modulo qui a fianco: i preventivi sono gratuiti.
Scaricatela gratis
Come sempre, potete scaricare il modello dal box qui sotto, e usarlo come meglio credete. Buon lavoro, quindi, e… Stay Tuned!
I tuoi dati saranno utilizzati solo per l’email di conferma del download. Compilando il form che apparirà autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. n. 196/2003.
Teti Giuseppe
scusate ma non funzione , immetto le ore ed escono dei numeri senza senso , anche cambiando la formattazione ,se inserisco 7.33 lui lo trasforma in 7.55 .
Sbaglio qualcosa ? o !!!!!
GreyBear61
Buongiorno, Giuseppe.
La scheda è progettata per essere usata inserendo nelle diverse righe l’ora di inizio e quella di fine lavoro, dopodiché calcola in automatico il numero di ore trascorse nella giornata e il totale complessivo.
Se usi il tastierino numerico quando inserisci gli orari, Calc ha il brutto vizio di sostituire il punto con la virgola, per cui finisce che immetti un numero decimale invece di un orario e si sballa tutto.
Ultima cosa, come scritto nel post, la cella “Pari a” mostra il totale ore in formato decimale. Ecco perché 7.33 diventa 7,55 (anche qui occhio alla differenza tra punto e virgola). Se hai ancora problemi, contattami col form a fianco della pagina e vedremo di risolverli.