Ti ho già parlato di MoneyManager EX, il programma per la finanza personale, in questo post di presentazione. Oggi vediamo come installarlo sul nostro computer e dove trovare la documentazione online che lo riguarda.
Tag: Tutorial Pagina 1 di 3
Usando Freeplane per creare una mappa, è possibile trasformare un nodo in un vero e proprio foglio elettronico, sfruttando le caratteristiche degli attributi dei nodi. Vediamo come.
Ancora una volta ci occupiamo dei metadati di Calibre, per vedere come sia possibile personalizzarne non solo la visualizzazione, ma anche il contenuto.
Abbiamo già parlato delle novità di Freeplane per quanto riguarda le icone ridimensionabili. Ma abbiamo anche visto che solo le immagini incorporate nel programma possono essere ingrandite o ridotte. E le icone utente?

I collegamenti grafici sono uno dei componenti delle mappe mentali. Vediamo cosa sono, a cosa servono, e come inserirli nelle mappe di Freeplane.

Abbiamo installato Calibre (non ricordate? Leggete il post sulle biblioteche elettroniche), e abbiamo parlato di biblioteche reali e virtuali. Ma come si fa ad aggiungere libri nuovi a Calibre? Per rispondere a questa domanda, lanciamo il programma e diamo uno sguardo alla toolbar che sostituisce il menu principale.

Le immagini svolgono un ruolo fondamentale nelle mappe mentali. Tanto che ne esistono moltissime che non contengono testo, ma solo disegni e fotografie. Vediamo come aggiungere immagini alle mappe mentali di Freeplane.

Oggi continuiamo a parlare di Calibre, il programma Open Source ideale per la gestione di una biblioteca elettronica. E parliamo proprio di biblioteche: reali, che occupano spazio sull’hard disk; e virtuali, che aiutano a districarsi meglio quando gli e-book diventano tanti.

Come vi avevo promesso, continuiamo a parlare di Writer e di come modificare gli stili predefiniti o crearne di nuovi. Sappiamo già che la gestione degli stili avviene tramite una finestra apposita. Ora esaminiamola attentamente.

I dati Exif sono informazioni aggiuntive contenute in tutte le immagini digitali. Il loro formato è universale, cioè condiviso da tutti i produttori di fotocamere. Le informazioni riguardano sia la macchina fotografica che l’immagine scattata, e Digikam ci permette di visualizzarle, ma anche di modificarne una parte.