Quando abbiamo parlato di come inserire immagini nelle mappe di Freeplane, ci siamo resi conto che la gestione delle immagini del programma non è delle migliori. Esiste però un modo per rendere più facili le cose. Basta sfruttare una caratteristica che Freeplane possiede in comune con altri pacchetti Open Source: la possibilità di aggiungere delle estensioni al programma principale.
Le estensioni di Freeplane
Le estensioni sono piccoli programmi che permettono di aggiungere funzioni supplementari a quelle già esistenti, o di migliorarne il funzionamento. Aggiungendo quelle che più ci sono utili (o creandole su misura per noi, se ne siamo capaci), otteniamo un programma personalizzato per soddisfare le nostre esigenze.Per trovare le estensioni di Freeplane andiamo sul sito ufficiale del programma.
Nel riquadro dell’indice, alla nostra destra, troviamo il link “Add-ons and scripts”, che ci porta al testo sull’argomento. Un secondo link conduce, finalmente, alla pagina che ci interessa.
L’estensione per gestire immagini
Una volta arrivati alla pagina giusta, facciamola scorrere finché troviamo quello che ci serve: “Insert Inline Image”. Il link per scaricarla ci porta al sito Sourceforge.net, che ospita il progetto, e avvia automaticamente il download. Dopo pochi secondi potremo installare l’estensione, con un semplice doppio click sul file scaricato.
Freeplane riconosce automaticamente i file di estensione (che finiscono tutti con: “.addon.mm”), e ci chiede conferma dell’operazione, poi fa tutto da solo (potrebbe anche chiedere se accettiamo i termini di licenza, e altre cose simili). Terminata l’installazione occorre riavviare il programma per attivare le nuove funzioni.
Come funziona
Se tutto è andato bene, troveremo una nuova voce in fondo al Menu “Modifica” “Estensioni nodo”.
Adesso vediamo che succede (ovviamente deve esserci un nodo selezionato!). In alternativa al menu si può usare la scorciatoia “Ctrl + Maiuscolo + I”. Il risultato è che si apre una finestra di dialogo.
Qui possiamo inserire l’indirizzo dell’immagine da caricare, oppure usarne una memorizzata nella clipboard. Decidiamo quindi se collegare un link all’immagine oppure no.
Sotto abbiamo la possibilità di regolarne le dimensioni, usando un cursore che le modifica mantenendo le proporzioni originali. Oppure inserendo direttamente i pixel per altezza e larghezza.
Infine, decidiamo dove piazzare l’immagine: cuore del nodo, dettagli, note o estensioni sono tutte destinazioni possibili.
Un miglioramento enorme
Secondo me questa estensione garantisce un miglioramento enorme nella gestione delle immagini in Freeplane. Inserimento e modifiche diventano molto più facili e veloci, e l’installazione è facilissima. Vale quindi senz’altro la pena di scaricarla, tanto più che è gratis.
Forza, allora. Provatela anche voi, e poi ditemi: che ne pensate?