Ancora una volta ci occupiamo dei metadati di Calibre, per vedere come sia possibile personalizzarne non solo la visualizzazione, ma anche il contenuto.
I metadati di Calibre
I metadati principali
In effetti, gli unici due dati veramente indispensabili per identificare un ebook sono Titolo e Autore (o Autori). Il resto sono informazioni che possono essere utili oppure no, a seconda dei casi e dei tuoi criteri personali. A proposito: se già non lo sai, ti dico che puoi ordinare i libri dell’elenco secondo una qualsiasi delle colonne, semplicemente facendo click col mouse sulla sua intestazione. Un secondo click cambia l’ordine da ascendente a discendente e viceversa.
Personalizzare la visualizzazione
Ma questa tabella si può anche personalizzare, in modo che mostri solo le colonne che veramente ti interessano di più. E non solo: aprendo il menu contestuale collegato all’intestazione di ogni colonna puoi cambiare anche allineamento e font di caratteri. E naturalmente puoi nascondere la colonna e visualizzarne un’altra al suo posto.
E personalizzare i contenuti
Oltre alla loro visualizzazione, puoi personalizzare anche il contenuto dei metadati, aggiungendo nuove colonne a quelle predefinite. Facciamo un esempio: se possiedi anche dei libri cartacei e ti piacerebbe inserire anche loro nella biblioteca di Calibre, puoi benissimo farlo. Ma sarebbe molto utile avere una colonna che ti dice in quale scaffale di casa è riposto ciascun volume, visto che non puoi certo digitalizzarli!
Ma aggiungere una nuova colonna è molto semplice. Sempre dal menu contestuale, scegli la voce Aggiungi colonne personalizzate: si apre una finestra di dialogo.
Da qui puoi modificare le opzioni delle colonne, e puoi aggiungerne di nuove o eliminare quelle esistenti, ma solo quelle personalizzate: le colonne predefinite non si possono cancellare.
Il pulsante che ti interessa è quello con il segno più colorato di verde, che apre un’altra finestra in cui possiamo digitare nome, tipo e descrizione della nuova colonna. Nel tuo caso, il nome della colonna potrebbe essere Posizione, che vale anche come parola chiave. Il tipo invece sarà Long text.
Dopo aver confermato tutto coi soliti OK e riavviato Calibre, la nuova colonna sarà pronta per l’uso.
E tu?
Ti ho fatto un esempio di colonna personalizzata, ma tu cosa faresti? Quale potrebbe essere, secondo te, il metadato più utile da aggiungere a quelli predefiniti? Come preferisci gestire la tua biblioteca elettronica? Forza! I commenti sono a tua disposizione. E, ovviamente… Stay Tuned!
Paulo Lucas
Eu tenho aprender alguns excelente coisas
aqui. Definitivamente vale bookmarking para revisitar.
Eu surpresa como tanto tentativa você definir
para fazer tal um maravilhoso informativo web site .