Un calendario perpetuo che si aggiorna ogni anno
Questo modello di cartella di lavoro per LibreOffice Calc è una via di mezzo tra un calendario perpetuo e una agenda. Basta infatti inserire nel foglio di configurazione l’anno di riferimento (come numero intero, non come data) per ottenere un calendario composto di 12 pagine, che a fianco della data di ciascun giorno ci rende disponibile una riga dove inserire le nostre annotazioni personali. Ma non finisce qui.
Il calendario perpetuo
Per evidenziare festività e vacanze
Come già accennato, il modello contiene 12 pagine, una per ciascun mese, più uno di help e uno per la configurazione della cartella. In quest’ultimo troviamo due tabelle che ci permettono di registrare, oltre alle festività nazionali già inserite, anche feste locali (tipo il Santo Patrono del paese) O ricorrenze come: compleanni, anniversari, ecc. Il tutto, come si vede dall’immagine qui sopra, comparirà nella colonna del calendario accanto alla data. Non solo: le festività e le ricorrenze da noi inserite saranno evidenziate nel calendario, scritte in rosso (feste) o in verde (ricorrenze).
Anche ferie e vacanze hanno la loro tabella, e compaiono nella seconda colonna dopo la data del giorno, scritte in verde.
Stampare il calendario è facilissimo
Una volta inseriti i dati, possiamo stampare la pagina del mese per averla sempre disponibile. È facilissimo, basta usare la funzione “Stampa” di LibreOffice. I fogli sono dimensionati per il formato A4.
Per il download gratuito
Il modello di Calendario perpetuo è scaricabile gratuitamente dal repository ufficiale dei modelli di LibreOffice, oppure dal box qui sotto.
Dato che si tratta di un modello, dovrete usarlo per creare un nuovo file, e non per lavorarci direttamente. Basta aprirlo cliccandoci sopra col mouse, e Calc farà il resto. Naturalmente il nuovo file così creato andrà salvato su disco con un nome di vostra scelta.
[wpdm_package id=’2253′]
Lascia un commento